La Villa del mezzadro


Uno scrigno pieno di vita



Luogo: XAnno di costruzione: NDAnno di abbandono: NDStato attuale:degrado

L’hanno chiamata la Villa del mezzadro ed io, non dispiacendomi l’appellativo, mi sono accodato anche se dopo averla esplorata qualche dubbio mi sovviene.

Sempreché in questo luogo vi sia stata una qualche forma di mezzadria (abolita il 15 settembre 1964), la grandezza dell’edificio e la tipologia dei suoi arredamenti fanno pensare che qua abitasse il “concedente”, il ricco proprietario delle terre che proprio in virtù del contratto stipulato lasciava al mezzadro ed alla sua famiglia l’onere dei lavori faticosi della campagna richiedendo a questi la metà dei prodotti e degli introiti.

Il torrido clima di questa stagione ha creato delle mostruosamente enormi piante di ortica che rendono l’avvicinamento alla villa una sfida per le parti del corpo non protette e costringono ad usare il fedele cavalletto come decespugliatore di emergenza.

Entrare nella assolata veranda è come aprire uno scrigno pieno di attimi persi nel tempo, la macchina da cucire, il tavolino con i libri, una sedia a dondolo ed il divanetto raccontano con semplicità il dipanarsi delle esistenze che qua hanno trascorso gli alterni momenti della loro vita, nessuno potrà mai conoscere le voci e le parole che hanno riempito ogni più piccolo angolo di questa dimora.

Sicuramente molti bambini sono cresciuti in questa casa dove anche la fede religiosa aveva trovato il suo rispettato approdo ed attraversarla mi crea un senso di benessere interiore, non so perché ma ho la sensazione che qua abitasse anche la felicità.

Alcune voci provenienti dalla strada sul davanti mi consigliano di non interrompere il silenzio che mi ha accompagnato in questa esplorazione, e comunque non lo avrei fatto a prescindere.

Il tempo della mia permanenza è scaduto, riprendo il percorso verso le stalle sperando che le terribili piante di ortica giacciano ancora stordite, la strada è tracciata, mi rimane addosso tutto ciò che questo scrigno mi ha offerto ed anche qualche pruriginoso e bruciante gonfiore sulle mani.



Immagine per lasciare un commento